STORIA
UNA CELEBRAZIONE DELL’ ISOLA AZZURRA IN TUTTE LE SUE FORME
La collezione cattura l’essenza dello stile di vita caprese, l’allure di “dolce vita” e la gioia di vivere.
DIETRO AL BRAND
UNA SOGNANTE RAGAZZA DI CAPRI
Caprese DOC, ho trascorso l’infanzia sull’isola. Da bambina correvo spensierata tra le viuzze fiorite e, con visione idilliaca, immaginavo di essere il personaggio di una favola. Ho ascoltato con curiosità i leggendari racconti di una Capri fatta di miti e magia, ho respirato gli anni della dolce vita attraverso le colorate storie dei miei nonni ed ammirato quelle foto un po’ sbiadite ma, che lasciavano intravedere voluminosi e colorati abiti anni 50’. Affascinata dalla magia dell'isola in cui sono cresciuta, ne ho studiato le profonde tradizioni sartoriali. Dopo aver conseguito la laurea in Marketing Management presso l'Università Bocconi e dopo anni di esperienza professionale nel settore del lusso, ho realizzato il mio sogno d'infanzia: la creazione del mio brand ispirato a Capri, Y’AM Capri. Il mio mantra è “That’s Amore”, amore per la vita, la pizza e le semplice cose, un amore che voglio condividere con voi!
Valeria De Gregorio

LA DOLCE VITA
C’EST LA DOLCE VIE
Durante gli anni del secondo dopo guerra Capri diviene la meta della Dolce Vita, sull’isola si respira gioia di vivere, eccentricità, spensieratezza. Gli anni del cinema italiano in cui imperava la libertà di affermare i propri gusti contro la standardizzazione industriale, la voglia di godersi appieno la vita, di partecipare alle feste all’insegna della musica e della convivialità. È in questa effervescente atmosfera che Capri diventa il centro del jet set internazionale, l’isola della moda e del divertimento. Questo luogo così speciale ha ispirato la filosofia del brand con la sua allegria e con il desiderio di godere di quanto di meglio possa offrire la vita.
HERITAGE
L’ANTICA TRADIZIONE SARTORIALE CAPRESE
Nel secondo dopoguerra, nel clima generale di ripresa dell’economia italiana, il laboratorio “La Tessitrice dell’isola” originariamente creato da Edwin Cerio negli anni ‘30, venne recuperato e trasformato in un atelier di alta sartorial dalla baronessa Clarette Gallotti. La sua 'arte applicata alla moda' rese il nome di Capri famoso in tutto il mondo. Si sviluppò nella moda uno stile “caprese” , un “modo di vestire inconfondibile creato sul posto” alimentato dalla creatività e dalla fantasia di sarti, calzolai e artigiani, che ancora oggi è riconosciuto a livello mondiale. E’ sull'isola che nascono le silhouette classiche, come gli amati pantaloni Capri, ispirati ai laboriosi pescatori. I designer Emilio Pucci e Livio De Simone hanno iniziato la loro carriera all'ombra dei famosi Faraglioni. Anche mia nonna era sarta e lavorò per famosi atelier sull’isola durante gli anni 50’. La nostra mission è di far rivivere l’antica tradizione sartoriale caprese


SAVOIR FAIRE
L’ARTIGIANALITÀ MADE IN ITALY
Creiamo collezioni chic ed intemporali con attenzione ai dettagli, prodotte artigianalmente in italia. Ogni capo Y’AM Capri è accuratamente disegnato, concepito e prodotto sull’isola ed in costiera amalfitana, preservando e sostenendo l’artigianalità e la tradizione sartoriale di questi luoghi ed utilizzando tecniche artigianali come il ricamo e la stampa a mano. Il DNA sartoriale e l’attenzione nei dettagli di lavorazione rendono unica ogni singola creazione. Diamo molto valore al lavoro ed al savoir-faire dei nostri artigiani supportandoli in un processo di crescita sostenibile reciproca.

UN MODELLO PRODUTTIVO RESPONSABILE
Volumi di produzione limitata, no sprechi. Utilizziamo gli scampoli di tessuto per realizzare i sacchetti della nostra collezione di bijoux ed accessori come elastici per capelli e mascherine.

CERTIFICAZIONI
Per i prodotti per i quali non riusciamo a controllare il processo produttivo (t-shirts bianche, shoppers, borse e gifting) selezioniamo aziende e fornitori con standard etici riconosciuti da enti internazionali.

MATERIALI ECO-FRIENDLY
90% FIBRE NATURALI
In tutte le nostre collezioni utilizziamo materiali ecosostenibili (con un minimo impatto sull’ambiente), come ad esempio cotone organico, lineo, seta, così come tessuti certificati come il lyocel (Tencel).